11 Dicembre 2023
[]
Rievocazioni storiche, Spettacoli & Eventi

"Alla Corte di Margherita" - Caselle (TO)

03-09-2016 / 04-09-2016 - Eventi e Rievocazioni Storiche
Sab
03
Set 2016
Nel 1300 la zona del basso Canavese e delle Valli di Lanzo era contesa tra i Savoia e il Monferrato. Il marchese del Monferrato Guglielmo VII della famiglia degli Aleramici, uno dei più potenti signori ghibellini dell´Italia settentrionale, non poteva accettare di buon grado veder accrescere al di qua delle alpi la potenza dei conti di Savoia. I signori di Monferrato erigendo rocche e castelli, avevano assicurato ai loro possedimenti in Piemonte e nel Canavese una resistenza contro l´espansione dei conti Sabaudi. Margherita di Savoia figlia del conte Amedeo V detto "il grande" appena giovinetta ed ottenuta l´emancipazione aveva sposato nel giugno del 1296 Giovanni I marchese del Monferrato anch´egli giovanissimo, e così si stabilizzò una pace duratura fra i Savoia e il Monferrato. Gli abitanti di Lanzo, Cirié e Caselle prestarono giuramento di fedeltà alla Marchesa Margherita. Purtroppo il matrimonio durò pochi anni: Giovanni I morì a soli 28 anni, forse avvelenato. Nel marzo del 1305 venne assegnato a Margherita l´usufrutto perpetuo vedovile della rendita delle tre castellanie: Cirié, Caselle e Lanzo, con diritto di giurisdizione e di governo su tutto il territorio.
DATI GEOGRAFICI
Nazione: Italia
Regione: Piemonte
Provincia: Torino
Comune: Caselle Torinese

Realizzazione siti web www.sitoper.it