11 Dicembre 2023
[]
L´Associazione
percorso: Home

L´Associazione

Chi Siamo

Il Gruppo Storico del Saluzzese nasce nel 1989, da un gruppo di appassionati che decidono di portare avanti un discorso storico-spettacolare sul periodo più glorioso del Marchesato di Saluzzo: quello compreso tra la prima metà del 400´ fino agli inizi del 500´.

La rievocazione storica, costituisce la principale attività con cui si intende riproporre vicende o situazioni di epoche passate ed è troppo spesso confusa con attività folkloristiche o feste paesane.
Tuttavia, malgrado vi siano feste di tipo rievocativo o feste e sagre in cui avvengono spettacoli di rievocazione, lo scopo della rievocazione storica propriamente detta rimane differente. Essa infatti ha l´intento di valorizzare e riscoprire le tradizioni storico-culturali di un popolo e, nel nostro caso in particolare, quelle della nostra città.

L´attività dei rievocatori storici (o più semplicemente rievocatori)è quella di riportare in vita la storia ricostruendo repliche di reperti archeologici (armi, utensili, abiti ecc.) e usandoli. Attraverso questo processo si è in grado di capire in maniera più completa il passato. Per esempio basandosi su una miniatura si può ricreare un vestito così come lo si vede, ma è indossandolo che si capisce perché le maniche sono fatte in un modo piuttosto che in un altro e così via. Similmente, è brandendo un´arma che se ne capisce l´efficacia effettiva, e da questa consapevolezza si può arrivare a capire quale fosse la tecnica più adatta per maneggiarla. Nelle fonti storiche da cui si attinge (come manoscritti e icone) spesso si trovano descrizioni più o meno dettagliate riguardo l´oggetto in sé, i ritrovamenti archeologici ne provano l´esistenza e l´archeologia sperimentale la spiega. Analizzare la storia senza trascurarne l´aspetto della quotidianità permette quindi di sfatare molti dei miti riguardo al passato creati durante il romanticismo.

Le Rievocazioni storiche "Un giorno a Saluzzo accadde...", trasformatesi in seguito in "Anno Domini...", che ogni secondo fine settimana del mese di settembre si svolgono nel centro storico di Saluzzo, hanno portato alla conoscenza di un pubblico sempre più vasto episodi storici salienti della storia del Marchesato.

A queste si affiancano interventi in Rievocazioni in Italia e all´estero,presenze in TV, spettacoli di danze e tornei cavallereschi,
incontri e lezioni--spettacolo per le scuole,collaborazioni con musei,
centri diurni, corsi di danze rinascimentali, duello medioevale e tamburi.



Realizzazione siti web www.sitoper.it