Gruppo di Danza "La Marchesana"

Occorre dire che la corte dei Marchesi di Saluzzo non aveva una tradizione di danze cortigiane: i Marchesi erano, pur essendo colti, fondamentalmente dei militari.
L´unico accenno alla danza si trova nella prefazione della "Passione di Revello" in cui si legge che i popolani ballavano il "Saltarello" e i nobili la "Bassadanza"; tuttavia, quando Ludovico II sposò in seconde nozze la giovane francese Margherita de Foix, essa, una donna colta e raffinata, introdusse a corte molte usanze francesi, per cui si può supporre che abbia introdotto anche le danze.
Il gruppo, dunque, ha preso il nome "La Marchesana", proprio in onore della marchesa Margherita.
Le danze che eseguiamo, si rifanno a quell´epoca, sulla traccia dei manoscritti che ne descrivono le coreografie sulla musiche che ci sono pervenute.
I costumi in velluto e broccato, riccamente decorati, sono ispirati a iconografie e quadri d´epoca.
I danzatori non sono professionisti, ma sono animati da una grande passione per la storia e le usanze del Marchesato di Saluzzo, e dal desiderio di portare questa storia al "popolo" nel senso positivo del termine, anche attraverso il linguaggio delle danze dell´epoca, senza mai perdere di vista l´aspetto di divertimento e amicizia che ci anima da sempre.
Oltre ad essere parte integrante del Gruppo Storico del Saluzzese, il gruppo di danza "La Marchesana" è disponibile per animare banchetti, concerti e feste in costume.
risultati: 1-2 / 2
"La Marchesana"
Gruppo di Danza "La Marchesana"
altri risultati